La bellezza naturale delle morbide colline toscane. La storia di 290 chilometri di asfalto che, in 109 anni di storia del Circuito Stradale del Mugello, hanno visto sfilare e sfidarsi le migliori auto del mondo. Nella lista delle cose da vedere una volta nella vita – e magari, perché no, prendervi parte in prima persona – di un appassionato di automobili questo evento occupa le prime posizioni. L’appuntamento è per sabato 29 e domenica 30 aprile (le verifiche avranno luogo venerdì 28 aprile) e, alla sua seconda edizione rievocativa, il Circuito Stradale del Mugello entra già nel prestigioso Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.
La gara si divide in due parti: la prima prende il via dal cuore di Firenze, precisamente da piazzale Michelangelo, con i regolaristi che si sfideranno, cronometro alla mano, tra le colline del Chianti, Arezzo e località come Casentino, Poppi e Bibbiena. La giornata di domenica, con partenza in Piazza dei Vicari a Scarperia e scollinamenti sui Passi della Futa e del Giogo, avrà invece il suo epilogo al Mugello Circuit, dove avranno luogo anche le premiazioni. In totale, sono 288 km di gara, suddivisi in 90 prove cronometrate e otto prove di media.

La forma della competizione è quella di una regolarità classica per auto storiche. Al Circuito Stradale del Mugello prendono parte circa 70 vetture, tra cui spiccano modelli di assoluto prestigio quali: quattro Lancia Lambda (1925, 1927, 1928 e 1929) di cui due carrozzate CASARO, una Bugatti 37A del 1927, un’Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, una FIAT 514 MM del 1930 e ben due Lancia Aurelia B20 GT (1952 e 1953).
Sono ammesse anche le GT stradali prodotte dal 1991 in poi, che rientrano nel raggruppamento denominato: Tributo del Circuito Stradale del Mugello. Da quest’anno, i partecipanti con questa tipologia di vetture potranno competere nel Campionato Italiano Grandi Eventi Regolarità Moderna.
Sullo sfondo di un tale concentrato di passione ed emozioni, la presenza rassicurante di ACI Global Servizi – società dell’Automobile Club d’Italia e Official Sponsor del Circuito Stradale del Mugello – che fornirà assistenza tecnica agli equipaggi iscritti attraverso il presidio di mezzi ACI Global Soccorso Stradale 803.116. Con i servizi “Passione d’Epoca”, ACI Global Servizi è al fianco degli appassionati di veicoli storici e al servizio degli Organizzatori di gare ed eventi motoristici grazie alla capillarità della propria rete di officine.
L’evento è la terza prova del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la rievocazione storica Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il 33° Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica.
Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia: “Sullo sfondo la grande storia del Mugello Stradale e le imprese dei campioni e delle vetture delle Case Costruttrici più importanti del mondo. In primo piano la bellezza e il fascino di una delle gare più prestigiose e il suo percorso incredibilmente affascinante. Caratteristiche queste che l’hanno resa degna di entrare nel ristretto numero delle manifestazioni che formano il calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi, una serie tra le più prestigiose seguita in particolare da ACI Storico. Una gara impegnativa che si sviluppa su un percorso di 290 km, con 90 prove cronometrate e 8 prove di media. Frutto del grande lavoro svolto dall’Automobile Club Firenze e da tutte le donne e gli uomini della struttura locale del nostro Ente. Colgo l’occasione per sottolineare ancora una volta quanto sia importante, per il motorismo tricolore, il lavoro dei vari AC Provinciali anche in ambito sportivo. In questo senso ho apprezzato ad esempio la grande collaborazione fornitaci, in questa occasione, dall’AC Arezzo. Naturalmente in fase di avvicinamento a questa straordinaria corsa non si può fare a meno di ringraziare tutte le Autorità e gli Enti, dalla Regione Toscana, al Comune di Firenze e tutti gli altri Comuni attraversati dalla manifestazione. Come di consueto ci sono stati vicini accogliendoci e supportandoci in maniera esemplare. Un saluto anche a chi chi veglierà sull’andamento del tutto. Dalle forze messe in campo da ACI Sport, dai membri della Direzione Gara, ai Commissari Sportivi e Tecnici, ai Commissari dei Percorso volontari, nelle mani dei quali passano spesso i destini di tutta la manifestazione. Ringrazio infine i cronometristi e tutte le forze dell’ordine che veglieranno sul corretto andamento della gara ed a tutti auguro buon lavoro. Per ultimo perché il loro ruolo di coorganizzatori, ci tengo a ringraziare la Scuderia Biondetti per la collaborazione e per la passione che hanno sempre dimostrato verso il mondo delle Auto Storiche e per la loro grande professionalità e competenza”.

Official Sponsor:
Sara ti assicura
ACI Global Servizi
Official Partner:
Estra
Banca Cambiano
Official car:
DR
Thanks to:
Automobile Club Arezzo